Articoli

La processionaria del pino è la larva di un insetto (Thaumetopoea pityocampa) altamente distruttiva, che può provocare gravi danni da contatto. I nostri animali, cani in particolare, possono venire in contatto con i peli urticanti che questo bruco può spargere anche nell'aria attorno a sé....

I nostri pets possono assumere incidentalmente rodenticidi in maniera diretta (assumendo quindi grani o bustine) o indiretta (mangiando topi o ratti che hanno assunto il veleno). Non è infrequente che queste sostanze siano usate in maniera dolosa per la produzione di esche e polpette. Queste...

La fase di accrescimento è un periodo fondamentale per mettere le fondamenta per la salute del vostro cane. Questa fase va dal periodo dello svezzamento (che generalmente si conclude quando il cucciolo viene staccato dalla mamma a 8-12 settimane) fino al completamento della crescita. La...

Con l'approssimarsi delle festività natalizie i nostri pets possono incorrere ad alcuni rischi di salute, ed è importante che i proprietari prestino la massima attenzione ad alcune situazioni. ALIMENTI TOSSICI: è importante ricordare che il cioccolato è tossico per cani e gatti, per il suo...

Il coniglio da compagnia è sempre più diffuso nelle nostre case, con più di 60 vareità che differiscono per stazza e aspetto. In questo pet la gestione nutrizionale e ambientale è importantissima, ed è molto importante gestire anche l'aspetto riproduttivo. La maturità sessuale giunge quando l'animale...

La rogna demodettica o demodicosi o comunemente conosciuta come rogna rossa, è una delle patologie dermatologiche più frequenti nei cuccioli. Questa patologia è sostenuta da un acaro scavatore, Demodex canis, che alberga in profondità nella cute dell'animale. Questo parassita , poichè vivendo in profondità necessita di un contatto...

Entropion nel cane e gatto: cause e sintomi L’entropion è un problema delle palpebre caratterizzato dal margine libero che si rivolge verso l’interno in modo tale che le ciglia delle palpebre tocchino la congiuntiva e la cornea causandone infiammazione o, peggio, ulcerazione. Può essere monolaterale o bilaterale,...

Da diverso tempo sempre più proprietari di cani e gatti si stanno orientando verso un'alimentazione casalinga per i propri piccoli amici. Attenzione però, nutrire il proprio beneamino con alimenti freschi non significa dare avanzi dalla tavola o alimentarlo come fosse un piccolo umano! Bisogna sempre ricordare...

Traumi cutanei tartarughe – Una delle problematiche per cui si vedono spesso le tartarughe dal veterinario sono le lesioni traumatiche cutanee e al carapace, soprattutto per quanto riguarda le tartarughe terrestri. Normalmente le lesioni più gravi e evidenti sono quelle a carico del carapace e del piastrone,...

Holter: si tratta di un monitoraggio elettrocardiografico continuo della durata di 24\48h che permette di ottenere informazioni complete sulla frequenza e sul ritmo cardiaco del cane e del gatto.   [gallery columns="4" size="medium" ids="508,509,507,506"] Aritmie intermittenti e periodi con frequenza cardiaca molto elevata o lenta possono, infatti, non...